L’albatro – 1 di 4

La ruggine sta avanzando tutto intorno, e dentro di me.
I primi tempi la contrastavo con tutte le mie energie; ero giovane, avevo tempo da buttare e rabbia da sfogare, avevo ideali confusi e bisogno di tenermi attivo per non dare di matto. Ogni giorno pulivo, grattavo, lucidavo, fino a farmi sanguinare le mani. Percorrevo la nave da poppa a prua e in tutti i suoi cunicoli, alla caccia dei segni del degrado che sapevo inevitabili. Tenere vivo e sano questo piccolo mercantile che è tutta la mia casa e la mia prigione era un punto d’orgoglio, era lo scopo del mio tempo interminabile e l’unica buona ragione per alzarmi ogni mattina dalla branda. Per anni, per decine e decine di stagioni, contro l’ossidazione, il salso, il marciume, il disfacimento. Con pochi arnesi, alcuni inventati, e con le unghie e la collera che coltivavo per tenere indietro la disperazione.

Attraccammo una notte senza luna, con le luci spente e i motori al minimo, in un porto nemico che non era la nostra reale destinazione. Era però il più vicino da raggiungere quando il marconista ricevette il messaggio dell’entrata in guerra. Eravamo in alto mare, trasportavamo legname, e nei giorni precedenti una burrasca ci aveva rivelato quanto poco fosse affidabile il nostro piccolo cargo. Il capitano forse perdette la testa quando decise di staccare la radio e di prendere terra ovunque fosse, purché il prima possibile.
Nessuno ci udì ormeggiare. Il paese disteso lungo il porticciolo era chiuso nel buio del coprifuoco. Gli uomini dell’equipaggio sgattaiolarono giù dalla passerella e si dileguarono alla spicciolata, ognuno verso una sorte diversa che li portava comunque a sparire nelle tenebre, come topi o ladri, come disertori o prigionieri evasi, inseguiti dal demone della Paura.
Io, clandestino su questa nave, non vidi nulla di tutto questo, ma dal mio nascondiglio dietro una paratia sentivo le voci e i rumori, e il resto lo immaginai e l’alba me lo confermò, quando finalmente riuscii a spostare i cassoni che mi incastravano e ad abbattere la porticina a furia di calci e spallate. Sul molo si era raccolta un po’ di gente, e osservavano la nave straniera arrivata di notte, chiaramente abbandonata.
Ma a poppa alitava appena nell’aria fredda la bandiera di un Paese neutrale (una scelta di comodo che mai come ora si rivelava opportuna), e ciò conferiva alla nave fantasma il privilegio dell’extraterritorialità, rendendola intoccabile con tutto il suo contenuto. Me compreso. Questo me lo spiegò il maestro della scuola, chiamato a fare da interprete perché loro e io parlavamo due lingue diverse.
“Come ti chiami?”
“Viktor!”
Gridavamo, lui dal molo e io dall’alto della murata, non ancora ben consapevole dell’effetto sconcertante che faceva il mio aspetto denutrito, straccione e allucinato.
“Io Maxim. Dove sono gli altri?”
“Scappati”.
“Lo sai dove sei?”
“No. Ma posso immaginare che i nostri due Paesi siano in guerra uno contro l’altro”.
“È così. Perciò ascoltami bene: qui il comandante dei gendarmi dice che se scendi a terra ha il dovere di farti prigioniero. Questo è quello che mi ha ordinato di dirti. Io però aggiungo che se invece resti a bordo nessuno potrà toccarti, perché il cargo è registrato presso un Paese neutrale e quindi è come se tu fossi in un’ambasciata, cioè al riparo. Finché resti lì godi una specie di immunità. Hai capito bene?”
“Sì, ho capito bene.”
“E allora, cosa pensi di fare?”
“Se resto a bordo non mi succederà niente?”
“Non ti succederà niente. Certo, dovrai cavartela da solo, perché nessuno potrà salire… ne hai da mangiare?”
“Provviste? Penso di sì…”
“Acqua? Da scaldarti? Hai una radio?”
“Credo che l’abbiano messa fuori uso prima di lasciare la nave, e anche tutta la strumentazione”.
“Beh, pensaci. Se hai qualcosa da comunicare, fammi chiamare. Ti ricordi come mi chiamo?”
“Maxim”.

Maxim è stato il mio primo amico. Non fosse stato per lui, forse avrei aspettato il buio e avrei tentato di lasciare il mio riparo la notte seguente, buttandomi alla cieca verso i boschi, le montagne, incontro a un ignoto inimmaginabile.
Maxim i primi tempi veniva al molo tutti i giorni a sentire come me la cavavo e a portarmi qualche notizia, anche se ne arrivavano poche. La guerra era cominciata, ma era lontana. Gli unici effetti erano una certa paralisi nei trasporti e un iniziale isolamento, ma in qualche modo la secondarietà del porticciolo e la sua insignificanza strategica lo tenevano fuori dagli eventi bellici. A volte, in quel primo inverno, nelle giornate più limpide si vedevano lampi e colonne di fumo dietro le vette delle montagne, ma lontanissimo. In paese la vita continuava i suoi gesti arcaici, spartiti fra le donne e i vecchi. Gli uomini validi erano stati in gran parte richiamati, e restavano il prete, il medico, i pescatori anziani.
A bordo provviste ne avevo; non grandi cose, le cose che si mangiano sulle navi da trasporto, cose conservate, secche, insapori e monotone. Non mi feci molti scrupoli a servirmene, anche se sentivo la mancanza di cibi freschi.
Dopo i primi giorni, cominciai a pensare al baratto: alla gente che veniva sul molo incuriosita facevo vedere le mie scatolette e a gesti proponevo di scambiarle con altro. Ebbi latte fresco e pane di casa in cambio di lattine di zuppa e di carne. E quando terminai le provviste di bordo, il pane continuò ad arrivare, insieme a qualche ortaggio fresco, qualche quarto di pollo la domenica, e soprattutto fiaschi di acqua pulita, di pozzo. L’acqua non me la fecero mai mancare: si creò presto fra me e il paese un semplice legame di solidarietà, un rapporto di reciproca adozione. Erano persone pacifiche e oneste, risolvevano i loro casi al modo di una volta, col buon senso e con lo spirito della comunità. Non fummo mai in guerra, loro e io. La guerra ci sfiorava senza vederci né interessarsi a noi, dimenticati in quel lembo di terra di nessun valore né importanza, rimasto quasi estraneo al tempo che passava e cambiava sconvolgendo ogni cosa.

(continua)

l’immagine, come le altre che illustrano questo racconto, proviene da QUI

indice:
2 puntata
3 puntata
4 puntata

Per esempio la neve

I primi a cantare erano i galli dei monaci della Certosa, nella lontananza della campagna, quando dietro il bosco il nero della notte virava al blu scuro.
Clotilde si alzò, accese il lume e si affacciò alla stanza del fratello. Magnus era già sveglio, come ogni mattina, e con la sola testa e le mani fuori dalle coperte aspettava solo quel segnale per scostarle e balzare giù dal letto, pronto e felice come se ogni giorno fosse di festa.
Magnus era così: il corpo di un uomo di trent’anni, il cervello di un bimbo di tre, l’anima di un angelo. Le febbri che lo avevano colto quando era piccolissimo lo avevano lasciato un po’ tocco, di una stoltezza buona, fatta di candore e mansuetudine. Obbediente come un cane, laborioso come un mulo e portato alla felicità come un rondone a primavera. Sì, magari parlava poco, ma aveva il dono della sintesi e ciò che gli sarebbe riuscito complicato da dire lo esprimeva in sorrisi espliciti. E quelle mani, poi: mani d’oro, che sapevano fare di tutto.
Clotilde scese in cucina, ravvivò il fuoco e scostò le imposte: fuori era ancora troppo buio, restava una debole coda di luna al tramonto, già incalzata dall’indaco che sorgeva. Nella notte il gelo pareva essersi allentato: la campagna era molle di umidità ma non brillava più di brina. Magnus apparve sulla porta, alto e robusto e con la bocca già pronta al sorriso, e fece l’annuncio:
“Ho visto la neve”.
Se l’aveva vista, significava che l’aveva sognata; per lui non c’era differenza, non esisteva confine fra la realtà e il sogno, il suo contatto viscerale con la natura era vivo anche durante il sonno e gli parlava con la stessa certezza che percepiscono gli animali.
Clotilde gli credette subito. Gli credeva sempre. I due si scambiarono uno sguardo interrogativo, come stessero esaminando tutta una serie di fatti e programmi che non necessitavano di parole, e Magnus alla fine ripeté, con la medesima lieta sicurezza di prima:
“Ho visto la neve”.
Poi prese il secchio e uscì a mungere le vacche, mentre la sorella iniziava a impastare il pane sul piano infarinato della madia. Altri lumi si andavano accendendo nelle stalle dei casolari sparsi, altri coloni cominciavano la giornata dopo aver annusato l’aria per trarne presagi, altre donne impastavano acqua e farina e riponevano le pagnotte a lievitare accanto al focolare. Il latte fresco si scaldò sulla stufa e andò a riempire due grosse ciotole piene a metà di caffè d’orzo. I due fratelli fecero colazione continuando a lanciare occhiate alla finestra, come presi da un’urgenza che aveva tuttavia qualcosa di festoso.
C’era molto da fare, se davvero avrebbe nevicato. Clotilde rassettò velocemente le stanze, estrasse le trapunte più pesanti dalla cassapanca, spazzò i pavimenti poi raggiunse Magnus che stava rigovernando le bestie. Era nato un sole piccolo e fumoso, buono solo a spandere un chiarore lattiginoso e senza riflessi. Rabboccarono il mangime e l’acqua per le galline, i maiali, i conigli, e fissarono pezzi di tela cerata a coprire le lamiere del pollaio. Nell’orto sguarnito le verze si aprivano sfarzose, barocche, e Clotilde ne colse le due migliori per conservarle in salamoia. Con le ultime piccole mele e una decina di cachi riempì una cassetta e la mise in salvo dal gelo. Poi protesse con fascine di paglia il piede degli alberi da frutto, mentre Magnus rivoltava la terra dell’orto per l’ultima volta in quella stagione, affidandola poi alle drastiche cure dell’inverno. Avere dei compiti lo elettrizzava, e poterne contemplare alla fine i risultati gli dava alla testa dalla felicità.
Per tutta la mattina portarono avanti i preparativi per il lungo isolamento che li aspettava, e intanto il disco pallido del sole si era lasciato ingoiare da un grigiore denso come vello di pecore. La luce si era fatta spettrale, e anche la gatta si guardava intorno in attesa, senza allontanarsi troppo dalla soglia. Anche lei aveva visto la neve. Anche le cornacchie che volavano basse rasentando i pendii l’avevano vista.
Magnus salì sul tetto per verificarne la tenuta. Clotilde raccolse un cestino di uova. La gatta tornò dentro e si rannicchiò di nuovo a dormire accanto al fuoco.
Ingrassarono i serramenti esterni, i mozzi del carro, la carrucola del pozzo, gli scarponi. Magnus stipò la legnaia con nuovi ciocchi tagliati a misura e accatastati con ordine, occupando meticolosamente ogni spazio. Il fienile traboccava: con un forcone ciascuno rivoltarono il foraggio perché non prendesse di muffa, e non sentirono più il freddo.
Il nevischio cominciò intorno a mezzogiorno. Il primo a vederlo fu probabilmente il pettirosso sulla staccionata, poi lo videro anche loro dalla finestra della cucina, e terminarono la loro zuppa di castagne in piedi, con la ciotola in mano, guardando fuori dai vetri. Il cielo aveva assunto lo stesso colore e l’apparente consistenza del latte cagliato.
Magnus uscì di nuovo, stavolta per mettere al riparo gli attrezzi; prima li ripulì, li affilò, li fece brillare. Anche i suoi occhi brillavano di soddisfazione, e cominciava a brillare anche il terreno, dove la neve ancora sottile stava attaccando.
Clotilde ispezionò la dispensa: i sacchi di farina, di noci, di castagne, di patate; la damigiana dell’olio, il mastelletto di strutto; gli orcioli di miele, i vasi di composte, marmellate e confetture; le salamoie di ortaggi, le scatole di latta con le spezie seccate; i salami appesi alle travi; il sale, lo zucchero, gli scuri  bottiglioni di vino, le forme di cacio. Tutto in ordine, tutto confortevolmente in ordine.
L’imbrunire scese presto: la neve aveva preso forza e scendeva a falde più grandi, calma e sicura, senza vento né rumori, solo quella maestosa regolarità che indicava una nevicata lunga e abbondante, forse per giorni. Ormai era tutto bianco, e Magnus vi impresse le sue orme quando uscì per rigovernare gli animali per la notte, ma le tracce furono ricolmate presto e la neve ristabilì il suo ordine armonioso tutto intorno. Nel silenzio del vespero giunse ovattato il rintocco della campanella dei monaci, e parve lontanissimo. In fondo lo era, lontano, al di là di un mare di neve che ricopriva tutti i sentieri e donava nuove forme e dimensioni ai dossi e agli avvallamenti della campagna.
Cenarono alle cinque, o poco dopo, benché la notte si preannunciasse lunga, e tutte le notti seguenti. E dopo cena lasciarono aperte solo l’imposta della finestrella in cucina, per gettare ogni tanto uno sguardo alla neve che si ammucchiava agli angoli del vetro e continuava senza posa.
Clotilde avvicinò al focolare la sedia con il cuscino imbottito, inforcò gli occhialini che erano stati di suo padre e si mise in grembo i calzettoni di lana da rinforzare con nuove punte e nuovi talloni sulle vecchie smagliature.
La gatta si leccò a lungo il pelo già lucente prima di acciambellarsi con estrema cura per la notte.
E Magnus aprì sull’angolo del tavolo il suo quaderno, appuntì alla perfezione la matita con un coltellino, si diede uno sguardo contento tutt’intorno, incrociando quello rassicurante della sorella, poi cominciò, col sorriso nel cuore, a disegnare le sue macchine per volare.

nell’immagine: Claude Monet, La pie (1869)

Le belle estati

casolare

Per un po’ di anni passammo le estati là. Alla casa di pietra vasta come una scuola e alta come una torre, sulla schiena di una collina di cespugli e pecore e un boschetto di allori.
I padroni l’avevano dimenticata, e chi ci veniva – e anche noi – si sentiva ogni volta di lasciarci il proprio segno, perché continuasse a vivere. Così a noi piacque stuccare le cento imposte e ridipingerle color terra contro la salsedine, mentre ai francesi venne di ricoprire i cento letti delle cento stanze con plaid di ritagli a fiori e stelle e a quelli del Sud di riallineare le mille tegole scheggiate del tetto coi nidi di vespe nei solchi.
La mattina presto, caffè e fette di pane sulla panca fuori dalla porta, e intanto il sole arrampicava dalla striscia abbacinata di mare a inturgidire le olive. C’era sempre quell’odor di pittura e intonaco fresco, e quell’altro aspro di erbe a seccare, e poi il nostro di fumo di camino e voglie da sciogliere. D’estate.
Si dipingeva, sul muro e su tele, chi amava dipingere, chi sapeva farlo. Chi amava scrivere metteva un tavolino tondo da bar sotto l’ombra del fico e sedeva sul muretto a guardar nascere una storia. Chi aveva dentro una musica la sgrovigliava sui tasti di una fisarmonica o tra le corde di un violino, la matita fra i denti e i fogli fermati da un sasso.
Dal pozzo tiravamo un’acqua schietta e luminosa che pareva avesse dentro le onde, e ci spremevamo i limoni e ci dissetava. Zuppe selvatiche e pane con l’olio sul tavolone di cucina, una caraffa di vino di paese e la penombra di convento delle travi basse. Sui pianerottoli i greci avevano appeso terrecotte dei loro santi dai volti orientali, che ci seguivano con occhi socchiusi quando si saliva a riposare.
A volte si andava giù sulla costa con sporte di paglia, a fare il bagno su una spiaggia di molti sassi e rametti: ci si scottava la pelle sotto un riverbero sconfinato e il sale ci scoloriva la vista, ma il sangue scorreva a torrente nei polsi e nelle gambe, e stavamo bene come i primi uomini sulla terra, quelli inconsapevoli.
Si faceva tardi la sera, ammucchiando in mezzo fra noi parole, conchiglie, fogli da musica, aliti sorpresi, desideri sospirati, carte da gioco, noccioli di frutta matura. Confessioni, che venivano facili.
In quegli anni – i migliori delle nostre vite, e i più fecondi – nessuna di noi donne rimase incinta, come se la natura avesse vietato che ci riproducessimo in quella riserva primordiale, e nessuno degli uomini spense mai i sensi nell’apatia del vino, per non perdere un solo attimo la cognizione dell’eden.
Da quelle straordinarie stagioni nacquero invece libri, dipinti e sonate che viaggiarono ad emozionare molta gente di là dai mari e oltre noi, nel frattempo già riandati e conclusi.
A settembre, nel salire sul treno, sentivamo secca di sete la bocca, e durava così tutto l’inverno.

Diari da Magdenbad, cap. 28

Manet_spiaggia

La Real Civica Biblioteca di Magdenbad è un bizzarro edificio alto e stretto incastrato fra gli splendenti palazzi patrizi della piazza, dei quali sembra il più antico e il più malconcio. La facciata, tutta sviluppata in verticale, riporta una disposizione alquanto irregolare di finestre di forme e dimensioni diverse, quasi scompagnate a bella posta o in seguito a un progetto bislacco, come se la costruzione fosse cresciuta un po’ per volta e secondo l’estro del giorno di una squadra di carpentieri ognuno col proprio disegno in mente.
Al pianterreno ci sono solo due stanze: una riservata all’ufficio del bibliotecario e l’altra per la lettura, arredate in modo essenziale con scaffali, tavoli e sedie che ricordano la severa scomodità di un convento. I libri sono numerosissimi, alcuni sembrano molto antichi, tutti disposti in ordine da una mano protettiva. C’era una sola persona, un giovane pallidino e impacciato con le dita macchiate di inchiostro; stava copiando titoli su un registro, e la mia venuta lo ha messo in crisi come se le visite alla biblioteca fossero di regola assai rare. Quando ho cominciato a esporgli la mia richiesta, è entrato nella massima confusione e si è professato troppo inesperto per aiutarmi, raccomandandomi piuttosto di rivolgermi al suo superiore, l’unico con facoltà di decretare prestiti. Innervosita, poiché non mi sembrava di aver chiesto qualcosa di tanto delicato, ho domandato dove avrei potuto trovarlo, e sono stata indirizzata di sopra.
“Salite tutte le scale, fino in cima. A quest’ora è sul tetto. Mi perdonerete se non vi accompagno, ma non posso lasciare la porta incustodita – mi ha detto lo studentino; eppure mi era parso di capire che da quella porta non entra quasi mai nessuno, e in ogni caso sarebbe bastato chiuderla da dentro per il tempo necessario a farmi da guida.
La scala è stretta, lunga, di pietra; ad ognuno dei tre piani, una porta vetrata si apre su un unico locale, uno stanzone spartano illuminato da grandi finestre solo sulla facciata che dà sulla piazza; le pareti sono interamente rivestite da librerie dove non c’è un solo spazio vuoto; al centro, un tavolo lungo e alcune sedie, null’altro. Tre piani uguali, e dentro non c’era anima viva; persisteva però un blando odore di fumo di legna, vecchio, sbiadito, che ho trovato assai gradevole, come se mi ricordasse un’atmosfera familiare, quella di un tinello, di una cucina forse, in una casa vissuta.
L’ultima rampa, più stretta e disadorna, in pietra viva e senza corrimano, sale ripida al tetto, da cui piove luce azzurra e fresca brezza di mare: sono salita fin lassù, titubante ma obbligata dato che il giovane al pianterreno mi aveva informato che era proprio lì che avrei trovato chi cercavo, anche se non riuscivo a supporre cosa mai potesse fare un bibliotecario sopra un tetto. Varcato l’ultimo gradino, mi sono affacciata su un locale sorprendente, a pianta circolare e luminosissimo in quanto completamente aperto sul cielo tramite vetrate ininterrotte, lungo le quali corre una panca di legno. Al centro, seduto su una poltroncina che non sfigurerebbe in un salotto e intento a osservare dentro un massiccio telescopio, un uomo di cui per prima cosa ho notato il candore dei capelli, e subito dopo, quando si è alzato per farmisi incontro, la serietà dello sguardo e l’armoniosa fattura di un corpo giovanilmente atletico malgrado l’età denunciata dalle profonde rughe del volto. Mi ha salutata con voce grave, mostrando di conoscere il mio nome:
“Baronessa Angelopulos. Ben arrivata, vi aspettavo”.

La casa dei miei sogni

cottage

La casa dei miei sogni dovrebbe essere fuori città, perché non amo la promiscuità, il rumore, il traffico, ma il verde della campagna e la quiete dei paesi.
Dovrebbe essere vecchiotta, perché amo ingegnarmi a modificare, trasformare, abbellire, e la adatterei ai miei gusti e alle mie esigenze con il piacere della creazione.
Dovrebbe essere grande, perché amo lo spazio e me ne serve tanto per sistemare le mie cose: i mobili ottocento, gli oggetti semplicemente belli e i molti anche utili, tutti i miei libri senza i quali una casa è vuota.
Dovrebbe essere luminosa, perché dalle mie finestre amo vedere il cielo e gli alberi e non il grigiore di un condominio incombente.
Dovrebbe essere comoda, perché non è detto che la bellezza non possa essere anche funzionale, e non mi tirerei indietro se fosse necessario spostare porte o muri per ottenere il massimo della praticità.
Dovrebbe essere fresca in estate, perché si possa dormirci bene la notte e senza soffocare, ma calda e protettiva d’inverno quando fuori si gela e si rincasa volentieri la sera.
Dovrebbe essere circondata da un giardino, né troppo piccolo né troppo grande, il giusto per contenere un po’ di prato verde, degli alberi ombrosi, degli arbusti da fiore, un pergolato di glicine, un angolo per le mie piantine officinali, un altro per le mie rose, un altro ancora per tutto quello che mi gira per la testa.
Dovrebbe, insomma, assomigliare a me, e starmi addosso come un vestito fatto su misura, che non smetteresti mai perché ti ci senti a posto in ogni momento.

La casa dove abito è esattamente così.
Allora, perché ho tanta voglia di andarmene?

Il nonno e io

nonno e bimba

Il nonno mi fa sedere vicina e gli faccio su le sigarette nelle cartine.
Gli passo i francobolli prendendoli cauta con la pinzetta e guardiamo insieme il cielo dietro la filigrana.
Gli appuntisco le matite con un coltello da vignaioli e lui tira fuori da uno dei cassetti un foglio bianco per scriverci su.
Mi passa i giornalini per ritagliare le vignette e la coccoina per incollarle sul quaderno.
Gli porto dalla cucina un tazzone di orzo tenendolo attenta fra le mani nel lungo corridoio, poi un altro giro per il pane biscottato, e per strada ne mangio le scaglie sfaldate.
Disegno per lui mentre dorme mezz’ora con la testa sulle braccia incrociate sopra la tavola e la giacca sulle spalle, e quando si sveglia andiamo di là in laboratorio e appendiamo le fantasie sul compensato con puntine nuove. Lui pialla e io pianto chiodi e dopo li scalzo con la coda del martello.
Ci succhiamo una golia per ciascuno, di quelle che ha sempre in fondo alle tasche, e stendiamo bene le cartine col dorso delle unghie prima di separarcene.
D’estate il sabato si va a guardare la tv sbucciando semi, e la domenica pomeriggio in stazione a vedere le locomotive e i ciuffi d’erba in fondo ai binari.
Qualche sera al cinema dei preti, e la nonna non viene quasi mai.